Connettersi e ri-connettersi sulla linea della vita

Le costellazioni sono una modalità di rappresentazione tridimensionale di un sistema e aiutano a osservare e trasformare le dinamiche relazionali, a partire da una domanda che sta a cuore alla persona che la pone. Per “sistema” si intente un insieme di diversi elementi, concreti o astratti, reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l'ambiente...

“Note per crescere #connessi” – Antoniano di Bologna

Torna a Bologna “Note per crescere. #Connessi” L’evento, organizzato da Antoniano – Zecchino d’Oro, è dedicato a educatori, genitori, insegnanti e caregiver per promuovere l’educazione al digitale dei più piccoli Febbraio 2023 Torna, domenica 26 febbraio alle ore 15 presso la biblioteca Salaborsa a Bologna, l’appuntamento con “Note per crescere. #Connessi”, l’evento dedicato a promuovere...

La cura: vicinanza e sicurezza

Le arti - tutte le arti - possono essere uno strumento potente per conoscere e far crescere il proprio Sé, perché consentono di sperimentare le proprie capacità e acquisire competenze interdisciplinari. E possiamo affermarlo perché lo abbiamo toccato con mano nei nostri anni di lavoro con gli alunni di diversi licei dell’Italia centro-settentrionale.

Connettersi con l’arte

Le arti - tutte le arti - possono essere uno strumento potente per conoscere e far crescere il proprio Sé, perché consentono di sperimentare le proprie capacità e acquisire competenze interdisciplinari. E possiamo affermarlo perché lo abbiamo toccato con mano nei nostri anni di lavoro con gli alunni di diversi licei dell’Italia centro-settentrionale.

LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO: UNA RIUNIONE DI CONDOMINIO NEL CERVELLO

La resistenza al cambiamento: una riunione di condominio nel cervello Quando affrontiamo un cambiamento, anche se lo abbiamo cercato e desiderato, nel nostro cervello si muove qualcosa: è come se improvvisamente gli “inquilini” che lo abitano decidessero di fare una riunione di condominio, dove ognuno cerca di far sentire la propria voce e far valere...

Newsletter Doceat n.1/2020

“il tempo del nostro giudizio, di scegliere cosa conta e che cosa passa” In questi giorni così difficili, ci risuona nella mente una frase Prof. Lingiardi: “Siamo in un tempo di apprendistato dell’ignoto e di elaborazione collettiva del trauma”. Vediamo nella prevalenza degli obiettivi sui valori il comune denominatore di questi tempi, e pensiamo che...

Gruppi Balint online 2020-21

Gruppi Balint online Gruppo Balint stabile per medici, con cadenza quindicinale, fino a Giugno 2021 I posti disponibili sono 12 Sono condotti dalla nostra socia Dott.sa SILVIA GRASSI (Psicoterapeuta e Conduttrice gruppi Balint, già Medico di Medicina Generale e già Presidente Donne Medico di Pisa), insieme alla Dott.sa PAOLA PALUMBO (Medico di Medicina Generale, specialista...

I sogni di Carmen

Di seguito potrai trovare il testo completo dell’ intervento di Silvia Grassi al XXV Congresso dell’ International College of Psychosomatic medicine, svolto a Firenze l’11-13 settembre 2019 I sogni di Carmen Un processo diadico come esperienza di co-regolazione ABSTRACT Poggiando sulle posizioni teoriche di Trevarthen (1993a), Meltzoff (1990), e Stern (1998) sulla nascita dell’intersoggettività nella...

Da febbraio 2018 prende il via il progetto “Spazio Alzheimer”, promosso dalla Misericordia di Borgo  S.Lorenzo in collaborazione con le Associazioni Art-tu e Doceat, e rivolto alle persone affette da Alzheimer e a chi si occupa di loro, in particolare familiari e operatori. SPAZIO ALHEIMER Dedicato a chi ne è affetto e a chi si...

SABATO 10 FEBBRAIO 2018 a Bologna ci sarà un nuovo incontro di UNALTRAVISIONE, giornata di Supervisione per Counselor, Coach, Psicologi, Docenti ed Educatori. Il costo dell’incontro è di 85 euro IVA inclusa a partecipante Per iscrizioni (limite massimo 12 partecipanti), informazioni e dettagli scrivere a: segreteria@doceat.org oppure telefonare al cell 333.3734060. Puoi anche scaricare il modulo di...