Se non possiamo bene-dire, possiamo “dire bene”

Come Chiesa “se non possiamo bene-dire, possiamo dire bene” Riportiamo la lettera aperta alla nostra Chiesa da parte del gruppo “Coppia e Incolla” di Bologna, gruppo di accompagnamento per coppie omosessuali cristiane, del 22 marzo 2021.  Cara Madre Chiesa, stiamo vivendo delle giornate difficili, nelle quali sentiamo la necessità di condividere ciò che, così profondamente,...

Newsletter Doceat n.3/ Gennaio 2021

Chi vuole vivere bene e in modo significativo deve contribuire ad arricchire la vita degli altri, perché il valore di una vita si misura in base alle vite che tocca. (Eirik Duke) Questo mese il focus della nostra riflessione è sulle organizzazioni:  parliamo di leadership  come la capacità di sognare, amare e realizzare, in accordo...

Fiaba di Natale e di ogni giorno

Una giovane esploratrice che girella senza meta vede in un prato un albero secco, lo tocca e sente che è un pezzo di legno molto duro. Si siede e si appoggia a lui e fa fatica a adattare la sua schiena che a contatto con l’albero sente tutte le asperità della corteccia secca. E si...

Newsletter Doceat n.2/2020

Ti faccio spazio dentro di me,in questo incrocio disguardiche riassume milioni di attimi e di parole.(Pablo Neruda) Con la newsletter di questo mese continuiamo la nostra riflessione sulla vulnerabilità che viviamo in questo tempo. Attraverso la “Fiaba di Natale e di ogni giorno” vi accompagniamo in una  ”meditazione”  che  ci aiuta ad attivare le nostre...

Servizi alla persona: gli antidoti alla disconnessione

Un compito non facile: tenere insieme cura, protezione e sicurezza In questo periodo, chi di noi lavora nelle organizzazioni che si occupano di servizi alla persona si trova davanti a un compito rilevante e spesso non facile: mantenere i livelli di cura in sicurezza, da un lato, garantendo allo stesso tempo vicinanza emotiva e motivazione...

Newsletter Doceat n.1/2020

“il tempo del nostro giudizio, di scegliere cosa conta e che cosa passa” In questi giorni così difficili, ci risuona nella mente una frase Prof. Lingiardi: “Siamo in un tempo di apprendistato dell’ignoto e di elaborazione collettiva del trauma”. Vediamo nella prevalenza degli obiettivi sui valori il comune denominatore di questi tempi, e pensiamo che...

Gruppi Balint online 2020-21

Gruppi Balint online Gruppo Balint stabile per medici, con cadenza quindicinale, fino a Giugno 2021 I posti disponibili sono 12 Sono condotti dalla nostra socia Dott.sa SILVIA GRASSI (Psicoterapeuta e Conduttrice gruppi Balint, già Medico di Medicina Generale e già Presidente Donne Medico di Pisa), insieme alla Dott.sa PAOLA PALUMBO (Medico di Medicina Generale, specialista...

I sogni di Carmen

Di seguito potrai trovare il testo completo dell’ intervento di Silvia Grassi al XXV Congresso dell’ International College of Psychosomatic medicine, svolto a Firenze l’11-13 settembre 2019 I sogni di Carmen Un processo diadico come esperienza di co-regolazione ABSTRACT Poggiando sulle posizioni teoriche di Trevarthen (1993a), Meltzoff (1990), e Stern (1998) sulla nascita dell’intersoggettività nella...

UNALTRAVISIONE per Docenti – 19 Settembre 2020

Sabato 19 Settembre in piattaforma Zoom ore 15.30 – 18.00 Ritrovarsi a scuola Dedicheremo UNALTRAVISIONE ai DOCENTI di ogni ordine e grado Cosa è Unaltravisione? È un gruppo di confronto alla pari facilitato da un conduttore per potenziare le risorse personali e professionali e le qualità creative (clicca per saperne di più) Conduzione di Silvia...